20 settembre 2023
Quali tipi di società si possono aprire in Italia? Guida alla scelta più adatta.
Se hai l'ambizione di avviare una nuova attività in Italia, è importante conoscere i diversi tipi di società disponibili per la tua impresa.
La scelta del tipo di società giusto è una decisione cruciale che influenzerà la struttura legale, la responsabilità finanziaria e le imposte della tua azienda.
Le informazioni disponibili sulle tipologie di società esistenti sono tantissime e spesso confusionarie.
In questo articolo cercheremo di chiarire una volta per tutte i tuoi dubbi, illustrandoti i tipi di società tra cui puoi scegliere e aiutandoti a capire quale forma sia più adatta alle tue esigenze.
Cosa si intende per tipo di società?
Il termine "tipo di società" si riferisce alla struttura giuridica o legale sotto la quale un'azienda o un'organizzazione opera.
Ogni tipo di società ha caratteristiche specifiche che determinano la sua struttura organizzativa, le responsabilità dei suoi membri, la responsabilità finanziaria e il trattamento fiscale.
La scelta del tipo di società è una decisione cruciale quando si costituisce un'azienda, poiché influisce su numerosi aspetti, tra cui la responsabilità legale, la tassazione, il numero di soci e la facilità di accesso al finanziamento.
I due principali tipi di società sono le a) società di capitali e le b) società di persone.
a) Le società di capitali, al contrario, sono caratterizzate dalla separazione tra il patrimonio aziendale e il patrimonio personale dei soci. In queste società, i soci non sono personalmente responsabili per i debiti aziendali oltre all'ammontare del capitale che hanno investito. Le società di capitali includono: Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.), Società a Responsabilità Limitata Semplice (S.r.l.s.), Società per Azioni (S.p.A.), Società Europea (S.E.), Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.A.).
b) Le società di persone sono forme societarie in cui la responsabilità personale dei soci è illimitata, il che significa che i soci sono personalmente responsabili per le passività e i debiti dell'azienda. Questo tipo di società è spesso caratterizzato da una gestione diretta da parte dei soci, che partecipano attivamente all'attività aziendale. Le società di persone includono: Società Semplice (S.S.), Società in Nome Collettivo (S.n.c.), Società in Accomandita Semplice (S.a.s.).
p.s. ci sono altri tipi di società che non rientrano in queste due macro-classi e che non vengono approfondite in questo articolo, come ad esempio le cooperative, che hanno caratteristiche a sé stanti.
Iniziamo con il vederle una ad una.
Le varie tipologie di società in Italia
1. Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
Come suggerisce il nome, una delle caratteristiche principali delle S.r.l. è la responsabilità limitata dei soci. Ciò significa che i soci sono responsabili solo per l'ammontare del capitale sociale sottoscritto e versato. Il loro patrimonio personale è separato da quello dell'azienda, e non è a rischio in caso di debiti o passività aziendali. Questa protezione della responsabilità personale è un motivo importante per cui molte persone scelgono di costituire un'azienda come S.r.l.
Una S.r.l. può essere costituita da un minimo di un socio e non ha un limite massimo di soci. Questa flessibilità permette sia alle piccole imprese gestite da una sola persona che alle aziende con più soci di adottare questa forma societaria.
Per quanto riguarda il capitale sociale, la legge italiana richiede che una S.r.l. abbia un capitale sociale minimo fissato per legge (ad oggi pari ad € 10.000, anche se al momento della costituzione è sufficiente versare anche solo il 25% del capitale sociale). Il capitale sociale può essere sottoscritto e versato dai soci in denaro o in natura (ad esempio, beni o servizi). La quantità di capitale sociale sottoscritto influisce sulla capacità di contrarre debiti e sulla solidità finanziaria dell'azienda.
Una S.r.l. deve avere almeno due organi sociali: l'Assemblea dei Soci e l'Amministratore. L'Assemblea dei Soci si riunisce periodicamente per prendere decisioni importanti per l'azienda e ha l'incarico di nominare gli amministratori. L'Amministratore è responsabile della gestione quotidiana dell'azienda.
Per quanto riguarda le quote di partecipazione di una S.r.l., esse possono essere trasferite da un socio a un altro, ma spesso ci sono restrizioni statutarie che richiedono l'approvazione degli altri soci per il trasferimento. Questo aiuta a mantenere un certo grado di controllo tra i soci esistenti.
2. Società a Responsabilità Limitata Semplice (S.r.l.s.)
La Società a Responsabilità Limitata Semplice è una variante specifica delle Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) introdotta in Italia per semplificare la creazione di nuove imprese, soprattutto per le piccole e medie imprese e gli imprenditori individuali.
Ecco alcune informazioni chiave sulla S.r.l.s.:
- Capitale Sociale Minimo Ridotto: Una delle principali caratteristiche dell'S.r.l.s. è il suo capitale sociale minimo ridotto rispetto alle tradizionali S.r.l. In genere, l'S.r.l.s. richiede un capitale sociale minimo di solo 1 euro. Questo lo rende accessibile a una vasta gamma di imprenditori, compresi i giovani e i piccoli imprenditori.
- Unico Socio: L'S.r.l.s. può avere un unico socio, a differenza delle S.r.l. tradizionali, che richiedono almeno due soci. Questa caratteristica la rende adatta agli imprenditori individuali o a coloro che desiderano avviare un'azienda da soli.
- Responsabilità Limitata: Come per le S.r.l. tradizionali, l'S.r.l.s. offre la responsabilità limitata per il patrimonio personale del socio. Ciò significa che il patrimonio personale del socio non è a rischio per eventuali passività aziendali.
- Semplificazione della Documentazione: L'S.r.l.s. beneficia di una semplificazione dei requisiti di documentazione rispetto alle S.r.l. tradizionali. Ad esempio, non è richiesta una perizia di stima per i beni o i servizi conferiti come contributi al capitale sociale.
- Facilità di Creazione: L'S.r.l.s. può essere costituita in modo relativamente rapido e con costi di registrazione contenuti. Il processo di costituzione coinvolge la compilazione di un atto costitutivo e la registrazione presso il Registro delle Imprese.
- Controllo e Direzione: Il socio unico o i soci di un'S.r.l.s. possono anche ricoprire il ruolo di amministratore, il che consente un maggiore controllo sull'azienda. Questa flessibilità operativa può essere un vantaggio per i piccoli imprenditori che desiderano gestire direttamente il proprio business.
Di fianco ai numerosi vantaggi, questa forma societaria comporta anche alcuni svantaggi che vengono trattati nel dettaglio nell'articolo "La Società a Responsabilità Limitata Semplice: principali vantaggi e svantaggi".
3. Società per Azioni (S.p.A.)
La Società per Azioni (S.p.A.) è una delle forme societarie più complesse e ampie in Italia. Ecco le informazioni principali relative a questa forma societaria:
- Responsabilità Limitata dei Soci: Una delle caratteristiche principali delle S.p.A. è la responsabilità limitata dei soci. Questo significa che i soci sono responsabili solo per l'ammontare delle azioni possedute. Il loro patrimonio personale è separato da quello dell'azienda, il che offre una maggiore protezione ai soci rispetto alle società di persone.
- Capitale Sociale Minimo: Le S.p.A. devono avere un capitale sociale minimo stabilito per legge (ad oggi pari a € 50.000, di cui però solo il 25% va conferito immediatamente all'atto di costituzione della società). Questo requisito di capitale può limitare l'accesso alle S.p.A. per le piccole imprese.
- Azioni e Azionisti: Le S.p.A. emettono azioni che rappresentano la partecipazione dei soci nell'azienda. Queste azioni possono essere negoziate in borsa (in seguito all'IPO) o detenute privatamente dagli azionisti. Gli azionisti possono essere sia individui privati che aziende o holding di investimento, fino ad arrivare ai grandi investitori istituzionali.
- Organi Sociali: Le S.p.A. hanno una struttura gerarchica di organi sociali. L'Assemblea degli Azionisti è l'organo decisionale più alto e prende decisioni importanti, tra cui la nomina del Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione è responsabile della gestione dell'azienda, mentre l'organo di controllo, se nominato, monitora l'operato dell'azienda.
- Trasferibilità delle Azioni: In genere, le azioni delle S.p.A. sono facilmente trasferibili tra gli azionisti o possono essere vendute a terzi, specialmente nel caso in cui l'azienda sia quotata in borsa, a meno che ci siano restrizioni statutarie o contrattuali specifiche.
- Capitale Sociale e Finanziamento: Le S.p.A. possono raccogliere capitale da investitori attraverso l'emissione di nuove azioni o obbligazioni. Questo le rende una scelta popolare per le imprese di grandi dimensioni che cercano finanziamenti esterni.
- Requisiti di Pubblicità e Divulgazione: Le S.p.A. sono soggette a requisiti di divulgazione finanziaria e contabile più rigorosi rispetto ad altre forme societarie. Sono tenute a presentare relazioni finanziarie e relazioni precise e dettagliate, su base trimestrale o annuali.
Le S.p.A. sono spesso considerate adatte per imprese di grandi dimensioni con obiettivi di crescita ambiziosi e la necessità di accedere a finanziamenti esterni.
Tuttavia, a causa dei requisiti di capitale sociale e delle responsabilità di governance, possono essere complesse da gestire e richiedono un impegno significativo sia in termini di risorse finanziarie che di competenze manageriali.
4. Società Europea (S.E.)
Una Società Europea è una forma di società che può essere utilizzata in tutta l'Unione Europea (UE). L'obiettivo principale delle SE è consentire alle imprese di operare su scala europea con una struttura societaria uniforme.
Ecco alcune informazioni chiave sulla SE:
- Struttura Multinazionale: Una delle caratteristiche principali delle SE è la sua struttura multinazionale. Questa forma societaria permette a un'azienda di operare in più paesi europei utilizzando una singola entità giuridica, il che semplifica notevolmente la gestione delle attività transfrontaliere.
- Scopo: La SE è adatta per una vasta gamma di attività, dalle imprese manifatturiere alle società di servizi, e può essere utilizzata per imprese di qualsiasi dimensione.
- Capitale Sociale: è richiesto un capitale sociale minimo, ma le cifre esatte possono variare da paese a paese. Questo capitale può essere fornito in forma di azioni o contributi in natura.
- Consiglio di Amministrazione: è necessario un Consiglio di Amministrazione responsabile della gestione dell'azienda. La composizione e il funzionamento del Consiglio possono variare a seconda delle leggi del paese in cui è registrata l'SE.
- Impatto Fiscale: La SE può offrire vantaggi fiscali in quanto le imposte possono essere ottimizzate in base alla struttura aziendale e ai paesi in cui opera. Tuttavia, la pianificazione fiscale deve essere fatta con attenzione per evitare controversie.
- Assemblea degli Azionisti: La Società Europea può essere governata da un'Assemblea degli Azionisti o da un organo simile, a seconda delle leggi del paese in cui è registrata.
- Sede Sociale: L'SE deve avere una sede sociale registrata in uno dei paesi dell'UE, e può avere sedi secondarie o filiali in altri paesi.
- Supervisione: L'SE è soggetta alla supervisione delle autorità finanziarie e di regolamentazione nei paesi in cui opera.
- Regolamentazione: Nonostante l'armonizzazione delle normative UE, le SE possono essere soggette a diverse normative fiscali e di legge nei vari paesi in cui operano. Di conseguenza, è necessario un adeguato livello di consulenza legale e fiscale.
Le Società Europee sono spesso utilizzate da grandi imprese con operazioni in più paesi europei per semplificare la struttura aziendale e migliorare la flessibilità operativa.
Tuttavia, a causa della complessità delle normative e delle implicazioni fiscali, la costituzione di una SE richiede una pianificazione approfondita e una consulenza legale specializzata.
5. Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.A.)
La Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.A.) è una forma societaria italiana che combina elementi di società di persone e società di capitali. Ecco alcune informazioni chiave sulla S.a.p.A.:
- Tipi di Soci: Le S.a.p.A. prevedono due categorie di soci:
- Soci Accomandatari: Questi soci sono responsabili in modo illimitato per le obbligazioni dell'azienda, proprio come i soci di una società di persone. Tuttavia, sono spesso i soci che gestiscono e dirigono l'azienda.
- Soci Accomandanti: Questi soci hanno una responsabilità limitata alle azioni di capitale sociale che hanno sottoscritto e versato. I soci comanditari non partecipano generalmente alla gestione dell'azienda e la loro responsabilità è simile a quella degli azionisti di una società per azioni (S.p.A.).
- Ragione Sociale: La ragione sociale di un'S.a.p.A. deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario seguito dalla dicitura "Società in Accomandita per Azioni" o l'abbreviazione "S.a.p.A."
- Gestione: Di solito, i soci accomandatari hanno la responsabilità della gestione quotidiana dell'azienda, mentre i soci accomandanti hanno una posizione meno attiva. La struttura di gestione può variare a seconda degli accordi tra i soci e delle specifiche circostanze aziendali.
- Trasferibilità delle Azioni: Le azioni delle S.a.p.A. possono essere liberamente trasferite tra gli azionisti, a meno che ci siano restrizioni previste dagli accordi tra i soci o dalle normative statutarie.
- Assemblea degli Azionisti: L'organo decisionale principale di una S.a.p.A. è l'Assemblea degli Azionisti, che prende decisioni importanti come la nomina dei dirigenti e l'approvazione dei bilanci.
- Divulgazione: Le S.a.p.A. sono soggette a requisiti di divulgazione finanziaria e contabile, che possono variare a seconda delle leggi vigenti e delle dimensioni dell'azienda.
Le S.a.p.A. sono adatte per le situazioni in cui alcuni soci desiderano partecipare attivamente alla gestione e alla direzione dell'azienda (soci accomandatari) mentre altri preferiscono avere una responsabilità limitata e un coinvolgimento meno attivo (soci accomandanti).
Questa struttura può essere utilizzata in vari settori di attività ed è una scelta flessibile per le imprese che cercano di bilanciare la responsabilità personale dei soci con la possibilità di accedere a finanziamenti da parte dei soci accomandanti.
6. Società Semplice (S.S.)
La Società Semplice (S.S.) è una forma societaria italiana che si caratterizza per la sua semplicità e flessibilità. È spesso scelta da professionisti, come avvocati, commercialisti, medici e artisti, che desiderano collaborare in modo più informale senza dover rispettare le rigide normative che si applicano ad altre forme societarie. Ecco alcune informazioni chiave sulla Società Semplice:
- Flessibilità nella Struttura: Una S.S. è molto flessibile nella sua struttura. Non ci sono requisiti di capitale sociale minimo, il che significa che non è necessario versare un ammontare specifico al momento della costituzione. Inoltre, non ci sono restrizioni sulla trasferibilità delle quote di partecipazione tra i soci.
- Responsabilità dei Soci: I soci di una S.S. sono personalmente responsabili in modo illimitato per le obbligazioni e i debiti dell'azienda. Questo significa che il loro patrimonio personale è a rischio per le passività aziendali.
- Ragione Sociale: La ragione sociale di una S.S. deve contenere i nomi di uno o più soci seguiti dalla dicitura "Società Semplice" o l'abbreviazione "S.S."
- Scopo: Una S.S. può svolgere una vasta gamma di attività commerciali, ma spesso è scelta da professionisti che desiderano collaborare per offrire servizi professionali.
- Registrazione: La costituzione di una S.S. richiede la registrazione presso il Registro delle Imprese e la compilazione di un contratto sociale che definisce le regole operative dell'azienda e i diritti e le responsabilità dei soci.
È importante notare che la responsabilità personale illimitata è uno dei principali svantaggi delle Società Semplici. Ciò significa che i debiti aziendali possono influire direttamente sul patrimonio personale dei soci. Pertanto, è essenziale per i soci valutare attentamente i rischi prima di costituire una S.S. e considerare l'opportunità di stipulare accordi contrattuali che definiscano chiaramente i diritti e le responsabilità dei soci all'interno dell'azienda.
Le Società Semplici sono adatte per piccoli gruppi di professionisti che desiderano lavorare insieme in modo flessibile e informale, ma è importante pianificare attentamente la loro struttura e considerare gli aspetti legali e fiscali prima di costituirle.
7. Società in Nome Collettivo (S.n.c.)
La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) è una forma di società di persone in Italia. È una delle forme societarie più tradizionali ed è spesso scelta da piccoli imprenditori, famiglie o professionisti che desiderano collaborare in un'attività commerciale.
Ecco alcune informazioni chiave sulla S.n.c.:
- Responsabilità Personale Illimitata: Una delle caratteristiche principali della S.n.c. è che tutti i soci sono responsabili in modo illimitato per le obbligazioni e i debiti dell'azienda. Ciò significa che i creditori possono perseguire il patrimonio personale dei soci per soddisfare i debiti aziendali.
- Capitale Sociale: Non è richiesto un capitale sociale minimo per costituire una S.n.c. Il patrimonio aziendale è finanziato dai contributi dei soci, che possono essere in forma di denaro o beni.
- Ragione Sociale: La ragione sociale di una S.n.c. deve contenere il nome di almeno uno dei soci seguito dalla dicitura "Società in Nome Collettivo" o l'abbreviazione "S.n.c."
- Gestione: La gestione di una S.n.c. è spesso decentralizzata e coinvolge tutti i soci. Ciascun socio ha il diritto di partecipare alla gestione e alla direzione delle attività aziendali, a meno che non sia diversamente concordato nel contratto sociale.
- Contratto Sociale: La costituzione di una S.n.c. richiede la redazione di un contratto sociale che definisce le regole operative dell'azienda, i diritti e le responsabilità dei soci e altri aspetti importanti della gestione aziendale.
- Divulgazione Finanziaria: Anche se non è soggetta agli stessi rigorosi requisiti di divulgazione delle società quotate in borsa, una S.n.c. deve comunque rispettare alcune normative contabili e fiscali.
Le Società in Nome Collettivo sono adatte per piccole imprese a conduzione familiare, studi professionali, negozi, ristoranti e altre attività gestite da gruppi di soci che desiderano collaborare in modo stretto.
Tuttavia, la responsabilità personale illimitata è un aspetto da considerare attentamente, poiché implica un rischio finanziario significativo per i soci. È importante redigere un contratto sociale chiaro e comprensivo per regolare la gestione dell'azienda e i rapporti tra i soci.
8. Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)
La Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) è una forma di società di persone in Italia, spesso scelta da gruppi di imprenditori o professionisti che desiderano collaborare in un'attività commerciale. La S.a.s. combina elementi di responsabilità limitata e illimitata tra i soci.
Ecco alcune informazioni chiave sulla S.a.s.:
- Tipi di Soci: Le S.a.s. prevedono due categorie di soci:
- Soci Accomandatari: Questi soci sono responsabili in modo illimitato per le obbligazioni e i debiti dell'azienda, proprio come i soci di una società in nome collettivo (S.n.c.). Tuttavia, sono spesso i soci che gestiscono e dirigono l'azienda.
- Soci Accomandanti: Questi soci hanno una responsabilità limitata alle azioni di capitale sociale che hanno sottoscritto e versato. Sono simili agli azionisti di una società per azioni (S.p.A.) in quanto non partecipano attivamente alla gestione dell'azienda.
- Capitale Sociale: Non è richiesto un capitale sociale minimo per costituire una S.a.s. Il patrimonio aziendale è finanziato dai contributi dei soci, che possono essere in forma di denaro o beni.
- Ragione Sociale: La ragione sociale di una S.a.s. deve contenere il nome di almeno uno dei soci seguito dalla dicitura "Società in Accomandita Semplice" o l'abbreviazione "S.a.s.".
- Gestione: La gestione di una S.a.s. è spesso decentralizzata e può coinvolgere sia i soci accomandatari che quelli accomandanti. Tuttavia, i soci accomandatari di solito hanno un ruolo più attivo nella direzione e nella gestione quotidiana dell'azienda.
- Contratto Sociale: La costituzione di una S.a.s. richiede la redazione di un contratto sociale che definisce le regole operative dell'azienda, i diritti e le responsabilità dei soci e altri aspetti importanti della gestione aziendale.
Le Società in Accomandita Semplice sono adatte per piccole imprese, studi professionali, società di famiglia e altre attività gestite da gruppi di soci che desiderano collaborare in modo più informale rispetto a forme societarie più complesse come la S.p.A. o la S.r.l.
La principale caratteristica distintiva delle S.a.s. è la combinazione di responsabilità limitata per alcuni soci e responsabilità illimitata per altri, il che consente una maggiore flessibilità nella struttura societaria.
Tuttavia, è importante redigere un contratto sociale dettagliato e comprendere le implicazioni legali e fiscali prima di costituire una S.a.s.
Tipologie di azienda in Italia: i numeri
Guardando i dati delle società in Italia, se escludiamo il lavoro autonomo (le P. IVA, che costituiscono il 63% del totale), notiamo che la tipologia societaria più numerosa è la S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata), scelta nel 19% dei casi.
Al secondo posto troviamo le S.n.c. (Società in Nome Collettivo) con l'8% e al terzo posto ci sono le S.a.s. (Società in Accomandita Semplice) scelte nel 7% dei casi.
Tutte le altre tipologie societarie messe insieme, ovvero le S.p.a., le cooperative, le S.a.p.a, le S.E., ecc., contano poco meno del 3%.
p.s. il fatto che una tipologia societaria sia più frequente non significa che sia la migliore o la più vantaggiosa tra tutte, ma significa che è più adeguata in determinate circostanze. Ad esempio, le S.p.a. in Italia sono solo lo 0,7% del totale delle società, ma è una delle tipologie societarie più scelte nel caso delle aziende di grandi dimensioni che vogliono quotarsi in Borsa o che vogliono raccogliere capitali da investitori esterni.
Conclusione: quale tipologia scegliere in Italia?
Ovviamente è impossibile dare una risposta univoca a questa domanda, in quanto è sempre necessario prendere in esame caso per caso, valutando attentamente vari fattori, come le esigenze del socio o dei soci, il tipo di attività che si vuole intraprendere, il volume di affari che si pensa di generare, l'eventuale coinvolgimento di investitori terzi, e molto altro.
Quando si tratta di una decisione così critica, ti invitiamo a rivolgerti al tuo commercialista di fiducia per maggiori informazioni personalizzate e adatte alla tua situazione.
In bocca al lupo!